Il progetto mira a migliorare la qualità della vita di alcune famiglie del quartiere di Guinaw Rails / Pikine in Senegal.
Obiettivi:
Sviluppo dell’ autonomia individuale attraverso corsi scolastici primari, secondari, di alfabetizzazione, di formazione e di intere famiglie attraverso una copertura sanitaria, interventi di manutenzione della casa, al fine di migliorare consapevolmente la qualità della vita dei nuclei familiari fino al completo raggiungimento dell’ autosufficienza.
Con il sostegno di famiglie italiane saremo in grado di poter avviare interventi mirati in ambiti diversi (scolastici, lavorativi e sanitari). Una o’ più famiglie italiane stabiliranno un legame, a scopo di sostegno, con una famiglia inserita nel progetto. A seconda del tipo di intervento, i bambini della “famiglia amica” potranno andare a scuola, altri potranno essere avviati a corsi di formazione o apprendistato, mentre i più grandi potranno seguire corsi di alfabetizzazione, tutti in centri appositamente selezionati.
Modalità di sostegno
La famiglia italiana, adeguatamente informata sulla situazione della “famiglia amica”, concorderà con il referente di Efo & Awa Onlus il tipo di intervento e il suo costo. I fondi raccolti tramite il sostegno saranno utilizzati per “interventi immediati”, come la costruzione di una fossa asettica e per “interventi continuativi” come ad esempio il percorso scolastico o di formazione per un adolescente.
Il progetto mira a migliorare la qualità della vita di alcune famiglie del quartiere di Guinaw Rails – Pikine Senegal. Grazie alla lista stilata dal Mutuelle de Santè del CCDGR, che raggruppa le famiglie più in difficoltà del quartiere, siamo stati in grado di individuare delle particolari esigenze differenti di nucleo in nucleo. Con il sostegno di famiglie italiane saremo in grado di poter avviare interventi mirati in ambiti diversi (scolastici, lavorativi e sanitari). Una o’ più famiglie italiane stabiliranno un legame, a scopo di sostegno, con una famiglia senegalese. A seconda del tipo di intervento, i bambini della “famiglia amica” potranno andare a scuola, altri potranno essere avviati a corsi di formazione o apprendistato, mentre i più grandi potranno seguire corsi di alfabetizzazione, tutti in centri appositamente selezionati. Inoltre tutti i membri della famiglia saranno coperti da un piano di assicurazione sanitaria organizzato dal CCDGR (200 CFA al mese a persona). Ancora, si potranno eseguire interventi di manutenzione della casa: fosse asettiche, luce, acqua, ecc. Qualora ce ne fosse un reale bisogno si potrà sostenere la famiglia anche con derrate alimentari.
Nascita del Progetto
Il 27 Dicembre 2005, CCDGR e Efo & Awa Onlus hanno organizzato “La festa della solidarietà” dove sono stati donati alle famiglie in difficoltà 50 kg di riso, vestiti (gentilmente donati da famiglie italiane), disinfettanti alimentari (per prevenire la diffusione del colera) e detersivi per la casa. Conclusa la festa i rappresentanti delle due organizzazioni ed i capofamiglia hanno compilato un questionario informativo per avere un quadro più dettagliato delle singole situazioni. Dopo aver verificato casa per casa le reali condizioni delle famiglie abbiamo potuto stabilire le modalità operative di progetto secondo le priorità.
Modalità del sostegno
La famiglia italiana, adeguatamente informata sulla situazione della “famiglia amica”, concorderà con il referente di Efo & Awa Onlus il tipo di intervento e il suo costo. Sarà possibile scegliere tra “interventi immediati”, come la costruzione di una fossa asettica, o “interventi continuativi”, ad esempio il percorso scolastico o di formazione per un adolescente. Le quote di sostegno saranno avviate ogni 15 del mese (mediante un conto bancario creato appositamente) e saranno amministrate dal CCDGR.
Interventi continuativi
Ogni famiglia italiana si impegnerà a donare 10 Euro al mese per sostenere una famiglia senegalese. Di questi 10 Euro, 8 andranno a finanziare il percorso scolastico di un bambino/ragazzo (iscrizione scolastica + materiale didattico) e i rimanenti 2 Euro raccolti in un fondo di emergenza per la famiglia stessa. Durante i mesi estivi, in cui i bambini/ragazzi non frequenteranno la scuola, l’intero importo verrà utilizzato per i lavori di manutenzione delle case, qualora ce ne fosse bisogno, per eventuali visite mediche specialistiche o per qualsiasi altra necessità si presenti.
Interventi immediati
Qualora non si abbia il desiderio di prendere un impegno a scadenza mensile si potrà scegliere di sostenere una famiglia senegalese con uno di questi interventi una tantum (prima di effettuare qualsiasi operazione è necessario contattare il referente di progetto):
- Pulizia della fossa asettica 20.000 CFA / 00 Eurocirca
- Costruzione della fossa asettica 200.000 CFA / 00 Eurocirca
- Bombola del gas (durata Ω settimane) 2.500 CFA /75 Eurocirca
- Materiale didattico ( 5 penne + 2 quaderni + 1 scatola di regoli + 1 lavagnetta ) 1.800 CFA / 70 Eurocirca
- 50 kg di riso ( durata 1 mese circa ) 11.000 CFA / 50 Eurocirca
- 1 kg di zucchero + 1 kg di latte in polvere + 1 lt di olio 3450 CFA / 17Eurocirca
Come donare il proprio contributo:
- Donazione mensile* di 10 Euro: al referente del progetto o a un rappresentante/membro dell’associazione.
- Donazione semestrale* di 60 Euro: ogni sei mesi sarà possibile versare l’importo sul conto corrente IT79O0832703249000000006331 della Banca di Credito Cooperativo di Roma intestato a Efo & Awa Onlus Via Casana 40 00121 Ostia Roma causale: sostegno a distanza Senegal.
- Donazione annuale* di 120 Euro: una volta l’anno sarà possibile versare l’importo sul conto corrente IT79O0832703249000000006331 della Banca di Credito Cooperativo di Roma intestato a Efo & Awa Onlus Via Casana 40 00121 Ostia Roma causale: sostegno a distanza Senegal.
*Ogni donazione è detraibile secondo l’ art. 13 D.L.G.S. 460/97